Edizioni Intra

Intra Libri & ebook, tra Innovazione e Tradizione - Global readability, Italian charm.

Gabriele D’Annunzio, oggi

Pochi scrittori hanno lasciato un segno così indelebile nella letteratura italiana e nell’immaginario collettivo come Gabriele D’Annunzio. Poeta, romanziere, drammaturgo e uomo d’azione, fu un artista totale, capace di fondere parola e vita in un’unica, inconfondibile estetica. Il suo stile raffinato e sensuale, la sua capacità di evocare immagini potenti e il suo culto della

Gabriele D’Annunzio, oggi Leggi tutto »

La rivoluzione letteraria del vampiro aristocratico di Polidori

Nato a Londra il 7 settembre 1795, John William Polidori è una figura affascinante e tormentata del panorama letterario e medico europeo. Figlio di Gaetano Polidori, già segretario di Vittorio Alfieri, il giovane Polidori sembra quasi predestinato a una vita complessa e straordinaria. Laureatosi in medicina all’età di soli vent’anni presso l’Università di Edimburgo, fu

La rivoluzione letteraria del vampiro aristocratico di Polidori Leggi tutto »

Tra noir e società: la Milano di Augusto De Angelis e il Commissario De Vincenzi

Augusto De Angelis è una figura imprescindibile nella storia della narrativa poliziesca italiana. Autore prolifico e innovativo, è conosciuto soprattutto per aver creato il Commissario De Vincenzi, protagonista di una serie di gialli che hanno segnato un’epoca e rivoluzionato il genere in Italia. Nato a Roma nel 1888, De Angelis ha saputo unire l’intrigo del

Tra noir e società: la Milano di Augusto De Angelis e il Commissario De Vincenzi Leggi tutto »

Francis Scott Fitzgerald e l’incanto della Jazz Age: un Capodanno eterno

L’ultimo dell’anno è un momento di magia, speranza e, per molti, un pizzico di malinconia. Pochi autori hanno saputo catturare meglio di Francis Scott Fitzgerald il cuore pulsante e le contraddizioni di una festa come il Capodanno, specchio perfetto della Jazz Age, l’epoca dei ruggenti anni ’20. In “Il grande Gatsby”, uno dei capolavori immortali

Francis Scott Fitzgerald e l’incanto della Jazz Age: un Capodanno eterno Leggi tutto »

Il “Munaciello”: quando mito e letteratura raccontano l’anima di Napoli

Chi è il Munaciello? Una figura sfuggente, tra leggenda e folklore, che da secoli abita l’immaginario di Napoli. Si dice che questo spiritello, piccolo e vestito da monaco, visiti le case di notte: può portare fortuna o sventura, lasciare monete preziose o compiere dispetti, a seconda del suo umore. Ma il Munaciello non è solo

Il “Munaciello”: quando mito e letteratura raccontano l’anima di Napoli Leggi tutto »

Dal “Canto di Natale” di Dickens a Pirandello: il Natale raccontato dagli scrittori

Il Natale, con la sua atmosfera di attesa e di meraviglia, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per la letteratura di ogni angolo del mondo. In ogni cultura e in ogni epoca, gli scrittori hanno saputo catturare l’essenza di questa festività, oscillando tra il sacro e il profano, il tradizionale e l’universale. Charles

Dal “Canto di Natale” di Dickens a Pirandello: il Natale raccontato dagli scrittori Leggi tutto »

La casa-prigione e il velo nuziale: il matrimonio nelle novelle di Pirandello

Il matrimonio, nelle novelle di Luigi Pirandello, è uno specchio che promette certezze e riflessi sorridenti, ma che spesso si rivela capace di mostrare l’abisso interiore di ciascun personaggio. Nella raccolta “Un matrimonio ideale e altre novelle coniugali”, pubblicata da Edizioni Intra, troviamo ventiquattro racconti in cui l’istituzione matrimoniale si trasforma da simbolo di stabilità

La casa-prigione e il velo nuziale: il matrimonio nelle novelle di Pirandello Leggi tutto »

Il matrimonio secondo Balzac: tra ironia, scandalo e verità universali

Pubblicato nel 1829, “Fisiologia del matrimonio” è uno dei saggi più celebri e irriverenti di Honoré de Balzac, autore che sarebbe poi diventato il pilastro della letteratura francese con la monumentale Commedia umana. Con questo testo, Balzac si cimenta in un’analisi brillante e spesso spietata dell’istituzione matrimoniale, osservandola con l’occhio ironico e disincantato di un

Il matrimonio secondo Balzac: tra ironia, scandalo e verità universali Leggi tutto »

Una via, una battaglia, un simbolo: perché amiamo ancora i ragazzi della via Pál

Nel 1907 lo scrittore ungherese Ferenc Molnár pubblicava “I ragazzi della via Pál” (A Pál utcai fiúk), un romanzo destinato a diventare uno dei capisaldi della letteratura per ragazzi e un classico universale capace di parlare a ogni generazione. Ambientato nella Budapest di fine Ottocento, il libro racconta le avventure di un gruppo di ragazzi

Una via, una battaglia, un simbolo: perché amiamo ancora i ragazzi della via Pál Leggi tutto »

Guido Gozzano: la poesia delle piccole cose e della malinconia

Guido Gozzano, poeta simbolo del Crepuscolarismo, ha saputo catturare con rara delicatezza le sfumature della vita borghese, delle piccole cose e del tempo che scorre, trasformando l’apparente banalità quotidiana in poesia. Nato a Torino nel 1883, Gozzano visse una vita breve e tormentata, segnata dalla malattia (una tubercolosi che lo avrebbe portato alla morte a

Guido Gozzano: la poesia delle piccole cose e della malinconia Leggi tutto »

Pirandello e il fantastico: storie sospese tra sogno e inquietudine

Luigi Pirandello, uno dei più grandi autori della letteratura italiana, non è solo il maestro del relativismo e dell’analisi psicologica. C’è un volto meno noto, ma altrettanto affascinante, che emerge nelle sue novelle: quello di un autore capace di immergersi nel genere fantastico, intrecciando realtà e immaginazione con la maestria che solo un genio può

Pirandello e il fantastico: storie sospese tra sogno e inquietudine Leggi tutto »

L’eterno fascino di Dorian Gray: quando Oscar Wilde scandalizzò il mondo

Il ritratto di Dorian Gray è un’opera che non smette di affascinare e scandalizzare, anche a più di un secolo dalla sua pubblicazione. Quando Oscar Wilde lo scrisse nel 1890, lo fece con l’intento di esplorare le profondità dell’animo umano, il fascino dell’estetica e il prezzo della bellezza. Ma ciò che ne derivò fu qualcosa

L’eterno fascino di Dorian Gray: quando Oscar Wilde scandalizzò il mondo Leggi tutto »

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: la sorprendente attualità di un capolavoro di Pirandello

Pubblicato nel 1916 con il titolo “Si gira…” e riedito nel 1925 come “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, questo romanzo di Luigi Pirandello ci offre una riflessione profonda e sorprendentemente attuale sull’alienazione dell’individuo nella società moderna. Il protagonista, Serafino Gubbio, è un operatore cinematografico che lavora per la casa di produzione Kosmograph. Il suo compito

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: la sorprendente attualità di un capolavoro di Pirandello Leggi tutto »

Il genio oscuro di Edgar Allan Poe: una porta sull’inquietante

Pochi autori hanno lasciato un’eredità tanto duratura—e spaventosa—quanto Edgar Allan Poe. Maestro del mistero, padre del racconto poliziesco moderno e pioniere dell’horror psicologico, le opere di Poe hanno un fascino intramontabile. Le sue storie di amore, follia e mortalità continuano a incantare i lettori, trasportandoli in mondi ombrosi dove il confine tra realtà e soprannaturale

Il genio oscuro di Edgar Allan Poe: una porta sull’inquietante Leggi tutto »

Prima di Dracula

Prima che il nome Dracula risuonasse come un’eco immortale nella cultura gotica, la figura del vampiro già strisciava tra le pagine della letteratura. Le leggende di creature che si nutrono del sangue dei vivi hanno radici antichissime, ma è nell’Ottocento che queste storie iniziano a prendere forma scritta, alimentando una tradizione che avrebbe portato alla

Prima di Dracula Leggi tutto »

I fantasmi di Pirandello

Nell’arco di quarant’anni esatti, tra il 1897 e li 1936, Luigi Pirandello (1867-1936) ha composto un numero considerevole di novelle che possono essere ascritte alla letteratura fantastica, grosso modo tra le venticinque e le trentacinque a seconda del significato più o meno rigoroso che attribuiamo a questa espressione. I racconti fantastici di Pirandello coprono quasi

I fantasmi di Pirandello Leggi tutto »

La narrativa distopica

La narrativa distopica ha un fascino unico, in grado di attrarre lettori di ogni epoca grazie alla sua capacità di mettere in discussione il presente attraverso la rappresentazione di futuri inquietanti. Sin dalle sue origini, questo genere letterario si è configurato come una lente attraverso cui osservare le contraddizioni della società, amplificandole fino a costruire

La narrativa distopica Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto