La Repubblica italiana a quale genere appartiene? Un avvincente saggio che mescola storia, diritto e politica
Quando si pensa alla repubblica come forma di stato e di governo il riferimento è a un fatto istituzionale che integra un modello che ha una sua precisa identità e una lunga tradizione di alto pensiero. Il modello può variamente conformarsi nella realtà concreta. Ma fino a un certo punto. In esso alcuni elementi essenziali devono essere sempre presenti e non possono essere attenuati od elusi. Diversamente, al di là del nome, non avremo più una repubblica ma qualcosa d’altro. Ecco allora la necessità di scriminare tra repubbliche perfette, autentiche, e repubbliche imperfette, incompiute o, addirittura, fittizie. La domanda ultima ci coinvolge tutti: ma la Repubblica italiana a quale genere appartiene?
Umberto Vincenti è professore ordinario nell’Università di Padova, dove insegna Modelli costituzionali dell’Occidente. Tra i suoi libri: Diritto senza identità. La crisi delle categorie giuridiche tradizionali (Laterza, 2007); Diritti e dignità umana (Laterza, 2009); I fondamenti del diritto occidentale. Un’introduzione storica (Laterza, 2010); La repubblica virtuosa. Una proposta per l’Italia (Bruno Mondadori, 2011); Di chi è la colpa. Sette possibili cause del dissesto italiano(Donzelli, 2013); La Costituzione di Roma antica (Laterza, 2017); Lo studente che sfidò il papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio (Laterza 2020); Il Palatino e il segreto del potere. I luoghi e la costituzione politica della prima Roma (Rogas 2022).
Collana Politicamente – Prospettive e valori del pensiero democratico
A paperback and e-book series published by Intra.
Global readability, Italian charm.
- Editore: Intra S.r.l.s. (13 marzo 2022)
- Language: Italiano
- Copertina flessibile: 153 pagine
- ISBN-13: 979-1259914033
- Peso: 227 g.
- Dimensioni: 12.7 x 0.99 x 20.32 cm
- Price: (IT) € 14,99 (copertina flessibile), 4,99 (ebook Intra)
DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON.IT (copertina flessibile)
