,

Marco Marsili, “Realtà sintetica. Come metaverso e intelligenza artificiale (ri)scrivono l’esperienza umana”

20,00

Realtà sintetica esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla mente collettiva, sulla società e sul diritto. L’autore analizza la trasformazione etica e politica della tecnologia, proponendo un nuovo umanesimo digitale fondato sulla responsabilità, la trasparenza e la cooperazione globale. Attraverso un dialogo tra filosofia, scienza e istituzioni, il libro invita a superare la paura dell’algoritmo per costruire un futuro in cui l’intelligenza artificiale diventi uno strumento di libertà, e non di dominio, restituendo all’uomo la misura morale del suo stesso potere.

 

L’AUTORE

Marco Marsili è un ricercatore e saggista esperto di geopolitica, diritti umani e tecnologie emergenti. Ha collaborato con varie istituzioni europee e con la NATO Science and Technology Organization, occupandosi di etica e governance dell’intelligenza artificiale e della dimensione cognitiva nel contesto dei conflitti ibridi. È un autore premiato, membro di network accademici globali, i cui studi sono pubblicati da case editrici di alto profilo. La sua ricerca, di taglio interdisciplinare, esplora il rapporto tra innovazione, etica e democrazia digitale, ponendo al centro il concetto di umanesimo tecnologico (www.marcomarsili.it).

  • Data di pubblicazione: 17 novembre 2025
  • Lingua: italiano
  • Copertina flessibile: 138 pagine
  • ISBN-13: 979-1259917843
  • Peso: – g.
  • Dimensioni: 15.24 x – x 22.86 cm
  • Price: (IT) € 20,00 (copertina flessibile)

 

DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON.IT (copertina flessibile)

Altri libri dell’Autore:
Altri libri della Collana Università:

Altri libri della Collana Saggiamente:
Formato

Copertina flessibile, Ebook, Ebook personalizzato

Carrello
Torna in alto