Volume con oltre 200 immagini a colori e 150 codici QR per contenuti aggiuntivi (localizzazioni Google Maps e Street View, Google Earth e documenti audiovisivi) accessibili tramite l’utilizzo di una fotocamera o di un visore per realtà aumentata — Un nuovo modo di leggere per vedere
Dal secondo dopoguerra ad oggi in Italia molti luoghi sono stati oggetto di atroci fatti di sangue: dalla villa di charme al modesto appartamento di città. E tutti questi, indistintamente, sono rimasti schiacciati dall’elemento umano, imprevedibile e violento. Al punto che la loro identificazione non è più solo geografica ma storica ed emotiva, perché rappresentano inevitabilmente quella qual cosa accaduta proprio in quel luogo, in quel momento. Quella qual cosa che ancora molti ricordano, anche se non li ha personalmente coinvolti, e che sembra essere rimasta lì, intrappolata in quel luogo.
Così, andare per questi luoghi significa non solo incrociare urbanistica e architettura, ma anche ripercorrere la storia della cronaca nera e della società degli ultimi 75 anni. Che è ricca di dolore e spesso priva di adeguate risposte.
Indice dei luoghi e dei casi di cronaca:
Avetrana – Delitto di Sarah Scazzi (delitto di Avetrana), 2010
Bologna – Delitti del DAMS, 1982-1983
Catania – Omicidio di Antonella Falcidia, 1983
Chiavari – Omicidio di Nada Cella, 1996
Cogne – Omicidio di Samuele Lorenzi (delitto di Cogne), 2002
Erba – Strage delle famiglie Marzouk e Castagna (strage di Erba), 2006
Firenze – Omicidio del conte di Robilant, 1997
Forte dei Marmi – Omicidio Iacopi (caso della “Circe della Versilia”), 1989
Garlasco – Omicidio di Chiara Poggi, 2007
Lamezia Terme – Omicidio di Graziella Franchini “Lolita”, 1986
Milano – Omicidio di Adriana Levi, 1989
Milano – Omicidio di Enzo Isola, 1988
Milano – Omicidio di Maurizio Gucci, 1995
Milano – Omicidio di Valentina Masneri Tribolati, 1975
Montecchia di Crosara – Strage della famiglia Maso, 1991
Mornico Losana – Omicidio Carrera (delitto di Villa Sassone), 1960
Napoli – Omicidio dei coniugi Ambrosio (omicidio della Gaiola), 2009
Napoli – Omicidio di Vittorio Materazzo (giallo di Chiaia), 2016
Napoli – Strage della famiglia Santangelo (strage di via Caravaggio), 1975
Napoli – Omicidio di Anna Parlato Grimaldi (giallo di Posillipo), 1981
Nerola – Omicidi del mostro della Salaria, 1944-1946
Novi Ligure – Strage della famiglia De Nardo (strage di Novi Ligure), 2001
Padova – Omicidio di Margherita Magello (caso Carlotto), 1976
Padova – Omicidio dei fratelli Rigon, 2019
Parma – Strage della famiglia Carretta, 1989
Perugia – Omicidio di Meredith Kercher (delitto di Perugia), 2007
Portofino – Morte della contessa Vacca Agusta (giallo di Villa Altachiara) 2001
Ravenna – Omicidio di Giulia Ballestri, 2016
Roma – Omicidio di Alberica Filo della Torre (delitto dell’Olgiata), 1991
Roma – Omicidio di Christa Wanninger (mistero di via Veneto), 1963
Roma – Omicidio Martirano (caso Fenaroli), 1958
Roma – Omicidio di Antonella Di Veroli (delitto dell’armadio), 1994
Roma – Omicidio di Simonetta Cesaroni (delitto di via Poma), 1990
Roma – Strage Casati Stampa, 1970
San Felice Circeo – Omicidio Lopez (massacro del Circeo), 1975
Trento – Omicidio di Anna Maria Ropele, 1992
Trieste – Omicidio di Fulvio Schiavon, 1999
Ultimo – Omicidio Platzgrummer (delitto della canonica), 1973
Venezia – Omicidio del conte delle Lanze, 1970
Vercelli – Strage della famiglia Graneris (caso Graneris), 1975
Gianluca Sposito (1973) è avvocato, storico del diritto e divulgatore. Insegna nell’Università di Urbino ed è autore di numerose pubblicazioni (con edizioni anche in lingua inglese e spagnola) tra le quali si segnalano: Luoghi non comuni: dove hanno scritto e vissuto i grandi della letteratura, Intra, 2024; Overlook: case da incubo e dove trovarle, Intra, 2023.
- Data di pubblicazione: 27 agosto 2024
- Lingua: Italiano
- Copertina flessibile: 170 pagine
- ISBN-13: 979-1259916471
- Peso articolo: 313 g
- Dimensioni: 15.24 x 0.99 x 22.86 cm (6×9 pollici)
- Prezzo: 20,00 euro (cartaceo)
DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON (clicca QUI)

Posizione nella classifica Bestseller di Amazon:
n. 3 (categoria: Mappe e atlanti)
n. 24 (categoria: Memorie)
n. 26 (categoria: Storia contemporanea del XX secolo)
Fonte: Amazon, 9 novembre 2024
