fbpx

Orwell 1984

Nel 1950 moriva, a soli 46 anni, George Orwell. L’ultimo suo romanzo, “1984” (pubblicato nel 1949), ha ispirato decine di film e serie televisive, a partire dagli anni ’50 e fino ai nostri giorni.

Nel 1956 vide la luce “Nel 2000 non sorge il sole” (titolo originale: “1984”). La pellicola diretta da Michael Anderson fu la prima trasposizione cinematografica del lavoro di Orwell dopo l’adattamento televisivo di alcuni anni precedente.

Alcuni critici considerano il film di Anderson lo spunto per il successivo “Orwell 1984” di Michael Radford, uscito nell’anno del titolo, e fedele all’originale a tal punto che alcune scene sono state girate nello stesso giorno in cui sono ambientate nel libro. Protagonisti John Hurt, nei panni di Winston Smith, Suzanna Hamilton in quelli di Julia e Richard Burton in quelli di O’Brie.

Sempre ispirati a 1984 sono “L’uomo che fuggì dal futuro” di George Lucas del 1971 che rievoca una società simile a quella immaginata da Orwell,

e “Equilibrium” del 2001 con Christian Bale, in cui la società vive sotto il regime del Padre dittatore ispirato alla figura tracciata dallo scrittore britannico.

Uno dei film che meglio è riuscito a trasportare le dinamiche presenti nel lavoro di Orwell è “Brazil” di Terry Gilliam. Il film, nelle idee dell’autore, si sarebbe dovuto chiamare “1984 e 1/2” per unire in un unico omaggio Orwell e Fellini. Ambientato in un mondo distopico governato da un totalitarismo burocratico, rappresenta un cult del suo genere ed è stato inserito dal British Film Institute, tra le cento migliori pellicole britanniche del XX secolo.

Vuoi saperne di più? Perché non leggere il nostro “1984” di George Orwell?

disponibile anche in edizione in lingua originale.